Letti di notte e letti in viaggio

Elena, una nostra iscritta, ci trasmette entusiasmo con questa sua mail.

Non sono una persona che viaggia spesso, ma da quando casualmente mi sono iscritta a BiblioShare un annetto fa e mi sono avvicinata ai servizi di sharing, ho preso un paio di volte dei passaggi tramite Blablacar. Il sistema è intelligente: sfrutti il viaggio che qualcuno farà di sicuro ad un prezzo conveniente e sei in compagnia. Chi ti ospita a sua volta divide i costi del viaggio e ha qualcuno con cui chiacchierare: il “bla bla” di Blablacar sta proprio ad indicare questo aspetto. In fin dei conti, in tre/quattro ore di viaggio che cos’altro si può fare?
Da un sondaggio realizzato su un campione di utenti della community italiana è emerso che gli argomenti di conversazione preferiti sono, nell’ordine, lavoro e studio, suggerimenti di viaggio, suggerimenti turistici sulla destinazione, letteratura e cultura, cibo. Quindi anche letteratura e cultura, esattamente per il 10% degli utenti!
Ho scoperto che in occasione di Letti di Notte, la notte bianca del libro e dei lettori, il prossimo 18 giugno, tramite Blablacar saranno diffuse cartoline con citazioni letterarie che evocano viaggi e destinazioni. Le cartoline potranno essere condividise con i passeggeri e diventare uno spunto di conversazione sul mondo della lettura, dei libri e dei viaggi.
Bello no?
A me solo il fatto che esistono due realtà di sharing economy che utilizzo e che contribuiscono a diffondere la lettura mi riempie di gioia. E volevo segnalarvelo.

W BiblioShare e W Blablacar!

letti di notte + blablacar

Camilleri al centesimo libro

In questi giorni nelle librerie è arrivato L’altro capo del filo, pubblicato da Sellerio, il centesimo libro di Andrea Camilleri, ennesimo della serie Le indagini del commissario Montalbano.
Non è una notizia di poco conto per il nostro autore contemporaneo, che ha pubblicato il suo primo libro dopo i 50 anni!
Ecco l’intero elenco dei suoi libri (fonte Il Libraio), alcuni di essi presenti ed amatissimi dagli iscritti alle nostre community.
Camilleri, l'altro capo del filo1 Storia dei teatri stabili in Italia 1898-1918 Cappelli 1959
2 Il corso delle cose Lalli 1978
3 Un filo di fumo Garzanti 1980
4 La strage dimenticata Sellerio 1984
5 La stagione della caccia Sellerio 1992
6 La bolla di componenda Sellerio 1993
7 La forma dell’acqua Sellerio 1994
8 Il birraio di Preston Sellerio 1995
9 Il gioco della mosca Sellerio 1995
10 Il cane di terracotta Sellerio 1996
11 Il ladro di merendine Sellerio 1996
12 La voce del violino Sellerio 1997
13 La concessione del telefono Sellerio 1998
14 Un mese con Montalbano Mondadori 1998
15 La mossa del cavallo Rizzoli 1999
16 Gli arancini di Montalbano Mondadori 1999
17 La gita a Tindari Sellerio 2000
18 La scomparsa di Patò Mondadori 2000
19 La biografia del figlio cambiato Rizzoli 2000
20 Le favole del tramonto Edizioni dell’Altana 2000
21 Racconti quotidiani Libreria dell’Orso 2001
22 Gocce di Sicilia Edizioni dell’Altana 2001
23 L’odore della notte Sellerio 2001
24 Il re di Girgenti Sellerio 2001
25 Le parole raccontate Rizzoli 2001
26 La paura di Montalbano Mondadori 2002
27 L’ombrello di Noè Rizzoli 2002
28 Le inchieste del commissario Collura Libreria dell’Orso 2002
29 Il giro di boa Sellerio 2003
30 La presa di Macallé Sellerio 2004
31 La prima indagine di Montalbano Mondadori 2004
32 La pazienza del ragno Sellerio 2004
33 Privo di titolo Sellerio 2005
34 La luna di carta Sellerio 2005
35 Il medaglione Mondadori 2005
36 Il diavolo tentatore Mondadori 2005
37 La pensione Eva Mondadori 2006
38 La vampa di agosto Sellerio 2006
39 Le ali della sfinge Sellerio 2006
40 Pagine scelte di Luigi Pirandello Rizzoli 2007
41 Il colore del sole Mondadori 2007
42 Le pecore e il pastore Sellerio 2007
43 La novella di Antonello da Palermo Guida 2007
44 La pista di sabbia Sellerio 2007
45 Voi non sapete Mondadori 2007
46 Maruzza Musumeci Sellerio 2007
47 L’occhio e la memoria Palombi 2007
48 Il tailleur grigio Mondadori 2008
49 Il campo del vasaio Sellerio 2008
50 Il casellante Sellerio 2008
51 L’età del dubbio Sellerio 2008
52 La vucciria Skira 2008
53 Un sabato, con gli amici Mondadori 2009
54 Il sonaglio Sellerio 2009
55 Il cielo rubato Skira 2009
56 La danza del gabbiano Sellerio 2009
57 La tripla vita di Michele Sparacino Rizzoli 2009
58 Un inverno italiano Chiarellettere 2009
59 Un onorevole siciliano Bompiani 2009
60 Il nipote del Negus Sellerio 2009
61 La rizzagliata Sellerio 2009
62 La caccia al tesoro Sellerio 2010
63 Acqua in bocca Minimim Fax 2010
64 Di testa nostra Chiarelettere 2010
65 L’intermittenza Mondadori 2010
66 Il sorriso di Angelica Sellerio 2010
67 La storia de ‘Il naso’ l’Espresso 2010
68 La moneta di Akragas Skira 2011
69 Gran circo Taddei Sellerio 2011
70 Il gioco degli specchi Sellerio 2011
71 La setta degli angeli Sellerio 2011
72 Il giudice surra Einaudi 2011
73 Il diavolo, certamente Mondadori 2012
74 La regina di Pomerania Sellerio 2012
75 Dentro il labirinto Skira 2012
76 Una lama di luce Sellerio 2012
77 Una voce di notte Sellerio 2012
78 Un’amicizia Skira 2012
79 Il tuttomio Mondadori 2013
80 La rivoluzione della luna Sellerio 2013
81 Come la penso Chiarelettere 2013
82 Un covo di vipere Sellerio 2013
83 Magarìa Mondadori 2013
84 La banda sacco Sellerio 2013
85 La lingua batte dove il dente duole Laterza 2013
86 La creatura del desiderio Skira 2014
87 Inseguendo un’ombra Sellerio 2014
88 Segnali di fumo Utet 2014
89 La piramide di fango Sellerio 2014
90 Donne Rizzoli 2014
91 Morte in mare aperto Sellerio 2014
92 La Relazione Mondadori 2015
93 Il quadro delle meraviglie Sellerio 2015
94 La giostra degli scambi Sellerio 2015
95 La targa Rizzoli 2015
96 Le vichinghe volanti Sellerio 2015
97 Certi momenti Chiarelettere 2015
98 Noli me tangere Mondadori 2016
99 Quanto vale un uomo Skira 2016
100 L’altro capo del filo Sellerio 2016

Buona lettura e … buona condivisione.

Il mercato del libro continua a crescere nel 2016 ma …

Il mercato del libro continua a crescere anche nei primi mesi del 2016
Settimana scorsa, in occasione del Salone del libro di Torino, Askanews ha dato notizia che “il mercato del libro continua a crescere anche nei primi mesi del 2016, ma la principale novità che emerge dai dati Nielsen presentati dall’Associazione italiana degli editori al Salone del Libro di Torino riguarda le componenti trainanti della crescita. A sostenere il +0,1% sono stati i romanzi d’amore, i libri sulla cristianità, ii testi per la preparazione di esami e concorsi. Mentre a frenare sono la fiction non di genere e perfino i libri sul food and drink. Stabili, ma senza i botti degli anni precedenti, i libri per ragazzi, mentre un forte impulso viene dalle letture dedicate alla categoria dei “young adult”. Accanto al carisma di Papa Francesco e al successo globale di cicli come “After” di Anna Todd, spiccano quindi i numeri fatti registrare dalla non fiction specialistica, tra cui i manuali per concorsi ed esami.”
Tra i dati diffusi dall’AIE (Associazione Italiana Editori) anche il ritorno delle librerie rispetto alla grande distribuzione e la crescita del mercato ebook (+26%) con un fatturato di 51 milioni di euro, pari al 4,2% del mercato.
Nonostante questi dati, come conclude l’articolo di Askanews e come anche noi abbiamo ricordato più volte in passato, il miglioramento della situazione passa necessariamente dall’aumento dei lettori nel nostro Paese, che restano drammaticamente pochi: anche se nel 2015 si è registrata una piccola crescita, gli italiani con più di sei anni che leggono almeno un libro l’anno sono solo il 42%.

#Ioleggoperché 2016 fa crescere le biblioteche scolastiche

#ioleggoperche 2016

L’AIE (Associazione Italiana Editori) è alla seconda edizione di questa campagna di promozione dei libri , dopo il successo della prima dell’anno scorso.
Un vero e proprio esercito di messaggeri, lettori volontari che dovranno iscriversi sul sito dedicato, sarà coinvolto nella diffusione di questa iniziativa, il cui obiettivo è “ridare linfa vitale alle biblioteche scolastiche e aziendali, contribuendo alla nascita, al recupero e allo sviluppo di nuovi luoghi privilegiati del libro, per riportare la lettura nella quotidianità di bambini, ragazzi e lavoratori”.
Dal 22 al 30 ottobre 2016 in oltre mille librerie in Italia sarà possibile acquistare un libro da donare ad una biblioteca scolastica; per ogni libro offerto da un cittadino le case editrici ne doneranno un altro, raddoppiando così il volume dei libri che entreranno nelle biblioteche scolastiche aderenti a questa iniziativa.
Sul sito www.ioleggoperche.it ci si può iscrivere come messaggeri e trovare tutte le informazioni relative alla precedente edizione 2015, che ha visto coinvolti 35000 messaggeri e la consegna di 240000 libri in tutta Italia. Sul sito si può inoltre visionare il progetto di quest’anno che vuole creare un grande network tra scuole, biblioteche, aziende e lettori.
Biblioshare ce la metterà tutta per supportare questo progetto anche con la sua piattaforma di prestito; infatti Biblioshare, nata per la diffusione della lettura a km zero, è adatta ad essere utilizzata anche nell’ambito scolastico.
Si può creare una community di studenti e insegnanti che, oltre ad usufruire dei libri della biblioteca, possono allargare virtualmente l’offerta di lettura attraverso la condivisione di libri personali tra membri della comunità.
Biblioshare si ispira agli stessi principi di questa campagna, cioè promuovere lettura, cultura e socializzazione senza distinzione di età e di classi sociali.
Biblioshare consente una gestione smart delle biblioteche rispetto alle modalità tradizionali.
Biblioteche delle scuole, ci siamo anche noi, usateci! Basta aprire una community, gratis e a km 0, consultando il sito www.biblioshare.it.

#ioleggoperché

“Pile” di libri in regalo a New York

Prendendo spunto da un articolo de “Il Libraio” di ieri, segnaliamo questa iniziativa che ha alcuni principi in comune con BiblioShare.
Come si legge su altri siti che ne hanno dato notizia, il progetto “Reading Project” di Shaheryar Malik ha ricevuto una discreta eco sui media locali che si sono interrogati su chi e perché aveva individuato otto luoghi frequentati della città (la stazione della metropolitana di Times Square, Central Park, la High Line, il ponte di Brooklyn e altre location) dove abbandonare pile di una cinquantina di libri, invitando i passanti a prenderli e leggerli, per poi inviare una mail al proprietario una volta terminata la lettura. I libri sono stati tutti prelevati e Malik ha ricevuto mail da 30 Paesi del mondo!
Malik ha dichiarato: “Invece di condividere un altro selfie, ho condiviso i miei libri. Le persone che hanno partecipato a questo progetto sono ora connesse con me. Non ci conosciamo, ma so che cosa hanno letto e viceversa: è un’esperienza molto personale”.
the Reading Project by Malik Sherry
A noi l’iniziativa è davvero piaciuta molto e ci dà modo di pensare che Malik e BiblioShare siano sulla stessa lunghezza d’onda: il nostro manifesto parla chiaro, soprattutto in questi punti!
1. Leggere è BELLO e rende FELICI
2. Condividere con gli altri le EMOZIONI provate nella lettura di un libro, ANCORA DI PIÙ
3. Prestare è un atto di GENEROSITÀ
4. Presta i tuoi libri più belli, quelli che AMI di più
9. Rendi la lettura un’ESPERIENZA PIÙ AMPIA, non limitata al padrone del libro

BiblioShare al Salotto Letterario di San Donato Milanese

http://www.recsando.it/il-salotto-letterario-incontra-gino-marchitelli
Giovedì prossimo, 28 aprile, anche BiblioShare sarà protagonista della serata a Cascina Roma, quella del Salotto Letterario, organizzata da RecSando e dal Circolo 6 x 4.
Durante la serata, tre giorni dopo il 25 aprile, verrà presentato l’ultimo libro di Gino Marchitelli, Il barbiere zoppo, ambientato proprio il 25 aprile del 1969.
Informazioni più dettagliate sul sito di RecSando.
BiblioShare si presenterà nuovamente ai cittadini di San Donato Milanese per divulgare l’innovativa forma di prestito di cui è portatrice e per incrementare il numero di iscritti alla sua community locale.
Vi aspettiamo tutti a Cascina Roma il prossimo 28 aprile, alle 21.

Biblioshare acquista Anobii

Biblioshare acquista Anobii

Oggi è un grande giorno. Come riporta autorevolmente anche l’AGI (Agenzia Giornalistica Italiana), abbiamo acquisito Anobii, il primo social network dedicato ai libri, nato nel 2006.

In sintesi, di seguito, qualche passaggio dall’articolo dell’AGI.

Biblioshare, piccola startup milanese che ha compiuto da poco un anno, compra un pezzo del gigante Mondadori, che a sua volta aveva acquisito Anobii due anni fa. “Sono episodi ai quali ci dobbiamo abituare sempre di più” – ha dichiarato Riccardo Luna, digital champion italiano, interpellato per un commento a caldo sulla notizia mentre si trovava alla libreria Open di viale Monte Nero a Milano questa mattina.

L’acquisizione comporta la possibilità per Biblioshare di espandersi velocemente sul territorio italiano e non solo, creando una sinergia straordinaria con Anobii e con la sua grande comunità di lettori. Anobii è una piattaforma online diffusa in molti paesi del mondo ed i suoi iscritti hanno catalogato oltre 40 milioni di libri, condividendo recensioni, commenti e giudizi.

Paolo Pisani, fondatore di Biblioshare, ha dichiarato: “La rete di Anobii si integrerà perfettamente con la filosofia di Biblioshare, dando nuovo impulso alla lettura di libri e coinvolgendo anche nuovi lettori. Il “ritorno sociale” determinato da questa nuova sinergia avrà ripercussioni positive per il futuro del Paese”.

Stay tuned, prossimamente su questi schermi.

Tiriamo qualche somma?

biblioShare: statistiche di 13 mesi
Sì, facciamo qualche considerazione.
BiblioShare è nata da oltre un anno e, forse per la prima volta, abbiamo l’occasione di fare qualche considerazione in merito alle nostre community, aggregando i dati di tutti gli iscritti, escludendo tutte le realtà che si configurano come biblioteche, anche quelle condominiali. Resta quindi la dimensione dei soli individui, iscritti singolarmente, che mettono a disposizione i propri libri.
E l’analisi, per quanto ci permettiamo di indicare, da sicuramente dei risultati interessanti, sottolineando il fatto che i testi disponibili sono tutti di qualità e coerenti con il nostro Manifesto, come da quarto – “Presta i tuoi libri più belli, quelli che AMI di più” – e settimo punto – “Questo strumento non è uno “svuota cantina”, piuttosto un “RIEMPI CUORI””,
Ecco qualche altra curiosità:
i libri di narrativa sono la netta maggioranza: il 63 per cento;
i libri prestati da donne sono più di quelli prestati dagli uomini: 61% contro 39;
gli autori con più libri in catalogo sono, in ordine discendente: Fred Vargas, Jonathan Coe e Manuel Vazquez Montalban;
i libri più presenti sono “La banda dei brocchi” di Jonathan Coe, “Sulla strada” di Jack Kerouac, e “L’amica geniale” della tanto citata (in questi giorni) Elena Ferrante;
quest’ultimo libro è anche quello più prestato.
 

Il clochard che ama Camilleri

E’ una storia vera, di cui hanno parlato anche i quotidiani di ieri (link a Repubblica e link all’Huffington Post): è la vicenda di Walter che da quando ha perso il lavoro e si è separato, tre anni fa, vive, senza più una casa, lungo la strada, in centro a Milano. “Tempo fa, ho trovato su un marciapiede un libro di Camilleri. Non lo conoscevo come autore. Anzi, prima di quel giorno non avevo mai letto un libro tutto intero. Ho cominciato a darci un’occhiata. La storia mi ha preso subito. E da allora non mi sono più fermato. Ne leggo almeno uno al giorno. Il tempo non mi manca.”. Legge i libri alla luce della vetrina davanti a cui si sdraia ogni sera, e i frequentatori dei locali lì vicino spesso gli portano nuovi libri da leggere. La sua foto, intento nella lettura di un libro di Camilleri, postata su Twitter con hashtag Camilleri (#Camilleri) da una giornalista di Repubblica, Zita Dazzi, è finita in qualche modo tra le mani dello scrittore siciliano che ha dichiarato: “Spesso mi chiedono a cosa serve la letteratura. Ecco questo è un bellissimo esempio. Serve, almeno per un momento, a far dimenticare il mondo che sta attorno, e a trasportarti in un’altra dimensione“.
Ma non è tutto, la casa editrice di Camilleri decide di far avere a Walter altri libri dell’autore ed egli, ringraziando, si lascia sfuggire “Quando ho finito di leggerli, li devo lasciare in giro. Non ho certo posto per tenerli. Ma così almeno, qualcun altro avrà lo stesso piacere che ho avuto io“.

Walter il lettore di Camilleri

Questa storia è davvero troppo bella per non trarre un duplice insegnamento, sia dalle parole di Camilleri, che da quelle di Walter che, seppure in condizioni particolari, interpreta pienamente la filosofia di BiblioShare: consentire ad altre persone di provare le stesse emozioni che abbiamo provato noi leggendo un libro.

Grazie Zita!

@zitadazzi

Le donne amano (leggere)

8 marzo

Le donne amano
le donne soffrono
le donne gridano in silenzio
oppure tacciono
sotto il rumore assordante delle parole
inutili
leggono libri e pensano
leggono libri e sognano
provano a inventare il futuro
sono concrete e forti
nella loro fragilità
le donne sono madri
con figli
a cui leggere una storia
per imparare a vivere
le donne sono madri
anche senza figli
c’è sempre qualcuno
da far crescere
e da proteggere
le donne leggono libri d’amore e di cucina
cucinano e piangono
tra cipolle e sentimenti
a volte si confondono
si fermano
ma poi ripartono
le donne leggono libri di storia
ma guardano avanti
verso il futuro e oltre
le donne leggono libri di avventure
e sognano nuovi mondi
fuori e dentro le mura di casa
le donne viaggiano
con un libro in mano
le donne sono libere
con un libro in mano
le donne ridono
le donne vivono
e amano

Roberta

#8marzo