Buon compleanno Harry!

20 anni di Harry Potter

20 anni di Harry Potter

Il 29 maggio 1998 faceva il suo esordio nelle librerie italiane un romanzo dal titolo Harry Potter e la pietra filosofale.
L’autrice era una giovane signora inglese, dotata di una spiccata fantasia, J.K. Rowling.
Il personaggio di Harry Potter nacque durante i suoi viaggi in treno a Londra, dopo l’università. Si dice che la scrittura del suo primo romanzo abbia impiegato 5 anni, durante le pause pranzo della sua attività lavorativa di allora, presso Amnesty International.
Quel libro era il primo di un fenomeno editoriale clamoroso, il primo della più fortunata saga per ragazzi di ogni tempo, venduta e tradotta in quasi tutte le lingue del mondo, latino e greco antico inclusi. Seguirono altre sei storie di Harry Potter, con versioni cinematografiche e teatrali. Sono diventate eventi, giocattoli, magliette, gadget, oggetti di iniziative di marketing poderose e remunerative.
Di seguito i titoli della saga, da cercare anche all’interno delle nostre biblioteche distribuite.

Buon compleanno Harry! e buona lettura a tutti!

Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Philosopher’s Stone, nella versione statunitense Harry Potter and the Sorcerer’s Stone), uscito nel 1997 nel Regno Unito e nel 1998 in Italia
Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter and the Chamber of Secrets), del 1998, pubblicato nel 1999 in Italia
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban), nel 1999, pubblicato nel 2000 in Italia
Harry Potter e il calice di fuoco (Harry Potter and the Goblet of Fire) nel 2000, nel 2001 in Italia
Harry Potter e l’Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix), uscito nel 2003
Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-blood Prince), uscito in lingua inglese nel 2005 e in italiano nel 2006
Harry Potter e i Doni della Morte (Harry Potter and the Deathly Hallows), uscito in lingua inglese nel 2007 e in italiano nel 2008
Nel 2016 è poi uscito Harry Potter e la Maledizione dell’Erede (Harry Potter and the Cursed Child), sceneggiatura teatrale ambientata 19 anni dopo Harry Potter e i Doni della Morte.

Neil Gaiman e le biblioteche

bibliotecaProprio di recente ci siamo imbattuti in un post su Facebook da parte degli amici della biblioteca condominiale di via Rembrandt 12 a Milano che ci ha fatto prepotentemente tornare alla memoria l’appassionato discorso che lo scrittore inglese Neil Gaiman, ormai qualche anno fa – nel 2013 -, aveva tenuto per The Reading Agency, associazione di volontariato che si propone di promuovere la lettura, con particolare riferimento alle biblioteche.
Qui il link all’articolo sul sito della Reading Agency, con il link anche al video Youtube, qui l’articolo originale sul Guardian del 15 ottobre 2013, mentre qui di seguito la traduzione in italiano del discorso, copiato (sì, copiato integralmente) dall’interessante blog di Roberto Sedda, che non conosciamo, e che doverosamente dobbiamo ringraziare.

È importante che le persone dichiarino da che parte stanno e perché, e se possano essere di parte. Una dichiarazione di conflitto di interessi, o qualcosa del genere. Quindi io sto per parlarvi del leggere, sto per dirvi che le biblioteche sono importanti. Sto per suggerirvi che leggere narrativa, leggere per passione, è una delle cose più importanti che possiamo fare. Sto per fare un appassionato appello perché la gente capisca ciò che le biblioteche e i bibliotecari costituiscono, e per preservarli entrambi.
Ed io sono ovviamente ed enormemente di parte; sono un autore, spesso un autore di narrativa. Scrivo per bambini e adulti. Per circa trent’anni mi sono guadagnato da vivere attraverso le mie parole, principalmente inventando cose e mettendole per iscritto. È ovviamente nel mio interesse che le persone leggano, che leggano narrativa, che le biblioteche e i bibliotecari esistano e aiutino a far nascere l’amore per la lettura e luoghi in cui si possa leggere.
Quindi sono di parte in quanto scrittore. Ma lo sono di più, molto di più come lettore. E sono ancora più di parte in quanto cittadino britannico.
E sono qui stanotte a parlare sotto gli auspici della Reading Agency: un ente benefico il cui scopo è quello di dare a ciascuno una eguale possibilità nella vita aiutando le persone a divenire lettori fiduciosi e entusiasti. Che sostiene programmi di alfabetizzazione e biblioteche e individui e puramente e arbitrariamente incoraggia l’atto del leggere. Perché, a quanto dicono, tutto cambia quando leggiamo.
Ed è quel cambiamento, e quell’atto di leggere di cui sono qui a parlarvi stanotte. Voglio discutere ciò che la lettura fa. Ciò a cui serve.
Mi è capitato di essere a New York una volta, e di ascoltare una conferenza sulla costruzione di carceri private – un’industria in forte crescita in America. L’industria delle prigioni ha bisogno di pianificare la sua crescita futura: di quante celle avranno bisogno? Quanti carcerati ci saranno, di qui a quindici anni? E hanno scoperto che lo possono prevedere con facilità, utilizzando un algoritmo molto semplice basato sulla percentuale di ragazzi di dieci e undici anni che non sanno leggere. E che certamente non leggono per piacere.
Non è una corrispondenza perfetta: non si può dire che una società alfabetizzata non ha criminalità. Ma ci sono delle correlazioni molto precise.
Ed io penso che alcune di queste correlazioni, le più semplici, hanno origine in qualcosa di molto semplice. Le persone capaci di leggere leggono narrativa.
La narrativa ha due utilizzi. Prima di tutto da assuefazione alla lettura. La spinta a scoprire cosa accade dopo, il voler girare la pagina, il bisogno di andare avanti anche se è difficile, perché qualcuno è nei guai e devi sapere come va a finire… questa è una motivazione molto forte. E ti costringe a imparare nuove parole, pensare nuove idee, per andare avanti. Scoprire che il leggere è in sé piacevole. Una volta che lo impari sei pronto a leggere qualunque cosa. E il leggere è la chiave. Ci sono stati brevi accenni, qualche anno fa, riguardo l’idea che ci trovassimo a vivere in un mondo post-letterato, in cui l’abilità di interpretare la parola scritta fosse in qualche modo ridondante, ma quei giorni sono passati: le parole sono più importanti di quanto siano mai state: navighiamo il mondo con parole, e man mano che le parole scivolano sulla rete abbiamo bisogno di seguirle, per comunicare e comprendere ciò che leggiamo. Le persone che non possono capirsi le une le altre non possono scambiarsi idee, non possono comunicare, e i programmi di traduzione arrivano solo fino a un certo punto.
Il modo più semplice di essere sicuri di far crescere dei bambini istruiti è di insegnare loro a leggere, e mostrargli che il leggere è una attività piacevole. E questo vuol dire, nella sua forma più semplice, trovare libri che gli piacciono, dare loro accesso a questi libri, e lasciare che li leggano.
Non penso che ci sia qualcosa come un cattivo libro per ragazzi. Ogni tanto diventa di moda fra qualche adulto individuare un sottoinsieme di libri per ragazzi, un genere, magari, o un autore, e dichiarare che sono cattivi libri, libri che ai ragazzi dovrebbe essere impedito di leggere. L’ho visto capitare più e più volte; Enid Blyton fu dichiarata una cattiva lettura, e così R.L. Stine, e così dozzine di altri. Ai fumetti fu imputato di far crescere l’analfabetismo.
Sono cretinate. È snobismo ed è stupidità. Non ci sono cattivi autori per ragazzi se ai ragazzi piacciono e vogliono leggerli e li cercano, poiché ogni ragazzino è differente. Sono capaci di trovare le storie di cui hanno bisogno, e portano se stessi alle storie. Un’idea trita e ritrita non è trita e ritrita per loro. Questa è la prima volta che il bambino la incontra. Non dovete scoraggiare i ragazzi dal leggere solo perché vi sembra che stiano leggendo la cosa sbagliata. La narrativa che non vi piace può essere la strada verso altri libri che preferite. E non tutti hanno il vostro stesso gusto.
Degli adulti benintenzionati possono distruggere con facilità l’amore di un ragazzo per la lettura: impeditegli di leggere ciò che gli piace, o date loro i libri ben fatti-ma-noiosi che piacciono a voi, l’equivalente del 21° secolo della letteratura “educativa” vittoriana. Finirete con l’avere una generazione convinta che leggere sia poco attraente e peggio, spiacevole.
Noi abbiamo bisogno che i nostri figli salgano sulla scala della lettura: qualunque cosa che gli piaccia li porterà in alto, gradino dopo gradino, alla cultura. (Oltre a questo non fate come il sottoscritto che quando la sua figlia di undici anni si appassionò a R.L. Stine prese e le portò una copia di Carrie di Stephen King, dicendole se ti son piaciuti quelli adorerai questo! Holly non ha letto altro se non storie rassicuranti di pionieri e praterie per tutta l’adolescenza, e tuttora mi guarda con furore quando si menziona Stephen King).
E la seconda cosa che la narrativa fa è quella di costruire empatia. Quando si guarda la TV o si vede un film si assiste a cose che succedono ad altre persone. La narrativa in prosa è qualcosa che si costruisce da ventisei lettere e una manciata di segni di interpunzione e dalla quale tu, tu solo, usando la tua immaginazione, crei un mondo e lo popoli e lo osservi attraverso altri occhi. Arrivi a provare sensazioni, visiti luoghi e mondi che altrimenti non conosceresti. Impari che ognuno là fuori è anche un io. Tu sei qualcun altro e quando ritorni al tuo proprio mondo sarai un pochino cambiato.
L’empatia è un attrezzo per unire le persone in gruppi, che ci permette di funzionare come qualcosa di più che individui concentrati solo su noi stessi.
Si scopre anche qualcosa, man mano che si legge, di vitale importanza per farti strada nel mondo. Ed è questo:
Il mondo non deve necessariamente essere così. Le cose possono essere diverse.
Sono stato in Cina nel 2007, alla prima convention di fantascienza e fantasy approvata dal Partito nella storia cinese. A un certo punto presi da parte un importante funzionario e gli chiesi: perché? La fantascienza era stata disapprovata per un tempo molto lungo. Cos’era cambiato?
È semplice, mi disse. I cinesi erano brillanti nel costruire cose se altre persone gli fornivano i progetti. Ma non innovavano e non inventavano. Non avevano immaginazione. Così inviarono una delegazione negli USA, alla Apple, alla Microsoft, a Google, e interrogarono le persone che stavano inventando il futuro circa loro stessi. E scoprirono che tutti avevano letto fantascienza quando erano ragazzi e ragazze.
La narrativa può mostrarti un mondo differente. Può portarti da qualche parte dove non sei mai stato. Una volta che hai visitato altri mondi, come coloro che assaggiarono il cibo delle fate, non puoi essere mai completamente a tu agio nel mondo in cui sei cresciuto. Lo scontento è una buona cosa: le persone scontente possono modificare e migliorare i loro mondi, lasciarli migliori, lasciarli differenti.
E dal momento che siamo in argomento, vorrei dire qualche parola sull’escapismo. Sento che l’espressione è rigettata come se fosse una brutta cosa. Come se la narrativa “escapista” fosse un oppiaceo a buon mercato usato dai confusi e dagli stolti e dagli illusi e l’unica narrativa meritevole, per adulti e ragazzi, fosse quella realistica, che rispecchia il peggio del mondo in cui il lettore si trova.
Se voi foste intrappolati in una situazione priva di vie d’uscita, in un luogo sgradevole, con persone che vi vogliono male, e qualcuno vi offrisse un sollievo momentaneo, perché non prenderlo? La narrativa di fantasia è esattamente questo: una finzione che apre una porta, mostra il sole all’esterno, vi dà un luogo dove voi avete il controllo e state con persone con cui volete stare (e i libri sono posti reali, fate bene attenzione); e ciò che è più importante durante la vostra fuga i libri vi danno anche informazioni circa il mondo e la vostra situazione, vi danno armi, vi danno corazze: cose reali che potete riportare nella vostra prigione. Abilità e conoscenze e attrezzi che potete usare per scappare per davvero.
Come J.R.R. Tolkien ci ha ricordato, le sole persone che protestano veementemente contro le fughe sono i carcerieri.
Un altro modo per distruggere l’amore di un ragazzo per la lettura, ovviamente, è di fare in modo che non ci siano libri di alcun genere in giro. E non dargli nessun posto dove leggere quei libri. Io sono stato fortunato. Durante la mia crescita io ho avuto a disposizione una eccellente biblioteca locale. Avevo il tipo di genitori che si lasciavano convincere a scaricarmi alla biblioteca sulla strada per il lavoro durante l’estate, e il tipo di bibliotecari ai quali non dava fastidio un ragazzetto non accompagnato che ricompariva nella sezione per ragazzi tutte le mattine dove si faceva strada nel catalogo alla ricerca di libri con fantasmi o magia o razzi, alla ricerca di vampiri o investigatori o streghe o meraviglie. E quando finii di leggere la biblioteca per ragazzi iniziai i libri per gli adulti.
Erano dei bravi bibliotecari. Gli piacevano i libri e gli piaceva che i libri venissero letti. Mi insegnarono come ordinare libri in altre biblioteche il prestito interbibliotecario. Non avevano snobismi a proposito di qualunque cosa leggessi. Sembrava che semplicemente fossero contenti che ci fosse questo ragazzino con gli occhi sgranati che amava leggere, e si fermavano a parlare dei libri che stavo leggendo, mi trovavano gli altri di una serie, mi aiutavano. Mi trattavano come un altro lettore – niente di meno e niente di più – il che voleva dire mi trattavano con rispetto. Non ero abituato a  essere un bambino di otto anni trattato con rispetto.
Ma le biblioteche hanno a che fare con la libertà. Libertà di leggere, libertà di pensiero, libertà di comunicare. Hanno a che fare con l’istruzione (che non è un processo che finisce il giorno che lasciamo la scuola o l’università), con l’intrattenimento, con la creazione di spazi sicuri, e con l’accesso all’informazione.
Mi preoccupa che nel 21° secolo le persone non capiscano ciò che le biblioteche sono e il loro scopo. Se voi vedete una biblioteca come uno scaffale di libri, può apparire antiquata o sorpassata in un mondo in cui molti, ma non tutti, i libri in circolazione esistono digitalmente. Ma questo è mancare il punto principale.
Io penso che abbia a che fare con la natura dell’informazione. L’informazione ha un valore, e l’informazione giusta ha un valore enorme. Per tutta la storia dell’uomo noi abbiamo vissuto in una condizione di scarsità di informazioni, e avere la giusta informazione è stato sempre importante, e sempre degno di qualche valore: quando piantare le colture, dove trovare le cose, mappe e storie e racconti – sono sempre stati utili per un pasto e per la compagnia. L’informazione era un oggetto prezioso, e coloro che la possedevano o potevano ottenerla potevano farsi pagare per quel servizio.
Negli ultimi anni ci siamo spostati da un’economia di scarsità informativa a una caratterizzata da sazietà. Secondo Eric Schmidt di Google, oggi ogni due giorni la razza umana crea tanta informazione quanta ne abbiamo creato dall’alba della civiltà fino al 2003. Sono circa cinque Exabyte di dati (1 Exabyte = 1 miliardo di Giga, NdRufus) al giorno, per quelli di voi che tengono i conti. La sfida diviene non più trovare la rara pianta che cresce nel deserto ma trovare una specifica pianta nella giungla. Avremo bisogno di aiuto nel navigare le informazioni per trovare quella che effettivamente ci serve.
Le biblioteche sono posti dove le persone vanno per avere informazione. I libri sono solo la cima dell’iceberg dell’informazione: sono nelle biblioteche e lì vi vengono forniti gratuitamente e legalmente. Ci sono più ragazzi che prendono libri in prestito di quanti ce ne siano mai stati – libri di ogni genere: cartacei e digitali e audio. Ma le librerie sono anche, per esempio, posti dove persone che non hanno un computer, che sono prive di connessioni internet, possono navigare sulla rete senza pagare: particolarmente importante quando il modo con cui ottieni informazioni sulle offerte di lavoro, fai domanda per un lavoro o fai domanda per dei servizi sociali è in maniera crescente un sistema esclusivamente online. I bibliotecari possono aiutare queste persone a navigare quel mondo.
Io  non credo che tutti i libri migreranno o dovrebbero migrare su uno schermo: come Douglas Adams mi fece notare una volta, più di vent’anni prima della comparsa del Kindle, un libro è come uno squalo. Gli squali sono antichi: c’erano squali negli oceani prima dei dinosauri. E il motivo per cui ci sono ancora squali in giro è che gli squali sono più bravi ad essere squali di chiunque altro. I libri cartacei sono solidi, difficili da distruggere, resistenti ai bagni, operati con energia solare, e stanno bene in mano: sono bravi ad esser elibri, e ci sarà sempre un posto per loro. Appartengono alle biblioteche. tanto quanto le biblioteche sono divenute luoghi dove si può andare per avere accesso a libri elettronici, audiolibri e DVD e contenuti della rete.
Una libreria è un luogo che è un deposito di informazione al quale ogni cittadino ha un accesso uguale. Questo comprende l’informazione medica. E l’informazione sui disturbi mentali. È uno spazio comunitario. È un luogo di sicurezza, un rifugio dal mondo. È un posto con dentro dei bibliotecari. Ciò che le biblioteche del futuro saranno è qualcosa che dovremmo iniziare a immaginare adesso.
L’alfabetizzazione è ora più importante che mai, in un mondo di messaggi ed e-mail, un mondo di informazione scritta. Abbiamo bisogno di leggere e scrivere, abbiamo bisogno di cittadini globali che sanno leggere con facilità, comprendono ciò che leggono, capiscono le sfumature, e si fanno capire.
Le biblioteche sono davvero le porte del futuro. È percio sfortunato che, nel mondo, vediamo che ci sono governi che vedono l’occasione di chiudere le biblioteche come un modo facile di risparmiare denaro, senza capire che stanno rubando al futuro per pagare per l’oggi. Stanno chiudendo i cancelli che dovrebbero aprire.
Secondo uno studio recente della Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, l’Inghilterra è «il solo paese in cui il gruppo più anziano ha competenze più alte del gruppo più giovane sia nella capacità di leggere e scrivere che di far di conto, dopo che si sono presi in considerazione altri fattori quali il genere, le condizioni socio-economiche e il tipo di occupazione».
Detto in altro modo, i nostri figli e nipoti sono meno alfabetizzati e meno capaci di far di conto di noi. Sono meno capaci di navigare il mondo, di capirlo e di risolvere problemi. Gli si può può facilmente mentire e ingannarli, saranno meno capacvi di cambiare il mondo in cui si trovano, otterranno meno lavori. Tutte queste cose. E come paese l’Inghilterra rimarrà indietro rispetto ad altri paesi sviluppati perché si troverà senza una forza di lavoro specializzata.
I libri sono il modo con cui comunichiamo con i morti. Il modo con cui impariamo lezioni da coloro che non sono più con noi, con cui l’umanità ha costruito su se stessa, progredito, reso la conoscenza incrementale piuttosto che qualcosa che deve essere reimparata, volta dopo volta. Ci sono racconti che sono più vecchi della maggior parte dei paesi, racconti che hanno sorpassato di gran lunga le culture e le costruzioni in cui vennero narrati la prima volta.
Penso che abbiamo responsabilità verso il futuro. Responsabilità e obblighi nei confronti dei ragazzi, degli adulti che questi ragazzi diverranno, del mondo in cui si troveranno ad abitare. Tutti noi – come lettori, come scrittori, come cittadini – abbiamo dei doveri. Ho pensato che avrei voluto provare oggi a dire chiaramente alcuni di questi doveri.
Penso che abbiamo il dovere di leggere per piacere, in privato e nei luoghi pubblici. Se leggiamo per piacere, se altri ci vedono leggere, allora impariamo, esercitiamo la nostra immaginazione. Mostriamo ad altri che la lettura è una buona cosa.
Abbiamo il dovere di sostenere le biblioteche. Usare le biblioteche, incoraggiare altri a usare le biblioteche, protestare per la chiusura di biblioteche. Se non si dà valore alle biblioteche allora si svaluta l’informazione o la cultura o la saggezza. Si sta silenziando le voci del passato e danneggiando il futuro.
Abbiamo il dovere di leggere ad alta voce ai nostri bambini. Leggergli cose che gli piacciano. Leggergli storie che ci hanno già stancato. Fare le vocine, rendere la cosa interessante, e non smettere di leggere loro dei libri solo perché hanno imparato a leggere da soli. Usate la lettura a voce alta come un tempo di legami, un tempo in cui non si controllano i celllari, in cui le distrazioni del mondo sono messe da parte.
Abbiamo il dovere di usare la lingua. Di sforzarci: scoprire cosa vogliono dire le parole  e come schierarle, per comunicare con chiarezza, per dire ciò che intendiamo. Non dobbiamo tentare di congelare la lingua, o di fingere che sia una cosa morta che deve essere riverita, ma dovremmo usarla come una cosa viva, che scorre, che prende in prestito parole, che permette ai significati e alle pronunce di variare col tempo.
Noi scrittori – e specialmente scrittori per ragazzi, ma tutti gli scrittori – abbiamo un dovere nei confronti dei nostri lettori: è il dovere di scrivere cose vere, particolarmente importante quando creiamo racconti di persone che non esistono in posti che mai sono stati – capire che la verità non sta in ciò che succede ma in ciò che ci dice chi siamo. La finzione narrativa è una menzogna che dice la verità, dopo tutto. Abbiamo il dovere di non annoiare il lettore, ma di fargli nascere il bisogno di girare la pagina. Una delle cure migliori per un lettore riluttante, dopotutto, è un racconto che non sa impedirsi di continuare a leggere. E se dobbiamo dire ai nostri lettori la verità e dargli armi e dargli corazza e trasmettere quel tanto di saggezza che abbiamo distillato dalla nostra breve sosta in questo verde mondo, abbiamo il dovere di non predicare, non dare lezioni, non forzare morali e messaggi predigeriti giù per la gola dei lettori come uccelli adulti che nutrono i loro piccoli di vermi già masticati; e abbiamo il dovere di non scrivere mai per i bambini, mai, in nessuna circostanza, qualcosa che noi non vorremmo leggere per noi.
Abbiamo il dovere di capire e di riconoscere che come autori per ragazzi stiamo facendo un lavoro importante, perché se facciamo un pasticcio e scriviamo libri noiosi che allontanano i ragazzi dalla lettura e dai libri, abbiamo diminuito il nostro futuro e impoverito il loro.
Noi tutti – adulti e bambini, scrittori e lettori – abbiamo l’obbligo di sognare a occhi aperti. Abbiamo il dovere di immaginare. È facile far finta che nessuno può cambiare niente, che viviamo in un mondo in cui la società è gigantesca e l’individuo è meno di niente; un atomo nel muro, un chicco di riso in un campo di riso. Ma la verità è che gli individui possono cambiare il proprio mondo più e più volte, gli individui fanno il futuro, e lo fanno immaginando che le cose possono essere dfferenti.
Guardatevi intorno: lo dico sul serio. Fermatevi per un momento e guardate la stanza in cui vi trovate. Voglio far notare qualcosa di così ovvio che si tende a dimenticarlo. È questo: tutto ciò che potete vedere, compresi i muri, è stato in un certo momento imamginato. Qualcuno decise che era più comodo sedere su uan sedia che per terra e immaginò la sedia. Qualcuno dovette immaginare un modo che io vi potessi parlare qui a Londra adesso senza che tutti noi fossimo bagnati dalla pioggia. Questa stanza e tutte le cose che contiene, e tutte le altre cose in questo edificio, in questa città, esistono perché ancora e ancora e ancora le persone immaginarono le cose.
Abbiamo un obbligo a rendere belle le cose. Non lasciare il mondo più brutto di come l’abbiamo trovato, non svuotare gli oceani, non lasciare i nostri problemi alla prossima generazione. Abbiamo l’obbligo di lasciare pulito, e di non lasciare ai nostri figli un mondo che miopemente abbiamo complicato, impoverito e storpiato.
Abbiamo il dovere di dire ai nostri politici ciò che vogliamo, di votare contro i politici di qualunque partito che non capiscono il valore della lettura per creare cittadini degni di questo nome, che non vogliono agire per preservare e proteggere la conoscenze e incoraggiare l’uso dei libri. Questa non è questione di politica di partito. È una questione di comune umanità.
Ad Albert Einstein venne chiesto una volta come si potessero rendere intelligenti i nostri bambini. La sua risposta fu a un tempo semplice e saggia. «Se volete che i vostri figli siano intelligenti», disse, «leggetegli le favole. Se volete che i vostri figli siano più intelligenti, leggetegli più favole». Capiva l’importanza della lettura, e dell’immaginazione. Spero che possiamo dare ai nostri ragazzi un mondo in cui leggeranno e in cui gli si leggerà, e immagineranno, e capiranno.

La lettura di questo discorso è molto stimolante e foriera di molti spunti che avremo magari occasione di riprendere prossimamente. È certo anche che, alla luce di tutte queste considerazioni, ci farebbe piacere conoscere il pensiero di Neil su di noi, su Biblioshare.

Natale, metti un libro al posto del superfluo, ed il superfluo diventa utile

distributore di libri a Natale
Lo scorso Natale l’editore Bastei Lübbe ha avuto un’idea a dir poco eccezionale.
Non sono solo i libri già letti che rischiano di prendere polvere da qualche parte nelle nostre case, ma anche i regali di Natale.
Uno degli aspetti tristi di questa festa è che a volte riceviamo regali inutili, non richiesti o semplicemente non apprezzati, che finiscono per essere abbandonati in qualche angolo della casa o del box, nella speranza di un “riciclo” futuro.
Un frullino, un paio di ciabatte troppo grandi, un maglione del colore che proprio non sopportiamo, finiscono per essere abbandonati in qualche angolo.
Quell’oggetto che non useremo mai avrebbe una vita ed un utilizzo migliore, dato a chi non si può permettere il lusso di scegliere e scartare.
Così l’editore illuminato, in collaborazione con la catena di librerie Hugendubel, lo scorso anno ha avuto un’idea decisamente particolare: creare un distributore che, in cambio di un regalo indesiderato, eroga un libro della casa editrice tedesca.
Lo scorso Natale l’iniziativa è stata un successo: la macchina distributrice ha girato in tournée alcune grandi città tedesche come Monaco di Baviera, Ingolstadt e Norimberga.
I libri sono i regali migliori” era il motto di questa iniziativa, che faceva guadagnare tutti: la casa editrice e le librerie in pubblicità, ottenendo una grande visibilità a prezzi decisamente contenuti, i lettori, scambiando regali non graditi con cibo per l’anima, e le associazioni, impegnate nella beneficenza con oggetti da distribuire alle persone in difficoltà.
Con il distributore o no, sarebbero iniziative da imitare, non solo a Natale.

Open (minded)

Open Agassi Biblioshare
Di solito non leggo le autobiografie degli sportivi. Non perché la loro vita non sia interessante, ma perché credo che gliela scrivano altri e inevitabilmente ci mettano un filtro.
Così, se sono in una libreria, succede che passo oltre, curiosando tra altri generi su altri scaffali.
Devo ammettere che ho una sorta di pregiudizio sulle storie dei grandi campioni.
Non sono nemmeno particolarmente appassionata di tennis, ma un amico mi ha detto “leggilo, è un libro bellissimo”. Aveva ragione.
Ve lo spiego partendo dalla fine.
Nei suoi ringraziamenti Andre Agassi spiega di aver chiesto molte volte a J.R. Moehringer di mettere il suo nome su questo libro, ma il giornalista e scrittore gli ha risposto che non era il caso di apporre la sua firma sulla vita di un altro.
Questo è il libro di Andre, della sua gente, della sua famiglia, delle sue battaglie, delle imposizioni del padre che l’ha spinto ossessivamente a usare il suo talento.
Delle sue ribellioni di adolescente, degli short di jeans e del taglio con le meches da mohicano, dell’orecchino nascosto col cerotto tipico dei mille adolescenti che cercano la loro identità.
Dell’uomo che, trentaseienne, prima di sfidare Baghdatis riflette sulla sua pelata e sui capelli fluenti del suo avversario, su quanto è inquietante guardarlo, in un corpo ventenne, che fa stretching prima della sfida mentre lui ha ovattato il dolore lancinante alla schiena con un’iniezione di cortisone e ha chiuso i suoi calli in ciambelle di gommapiuma.
E’ la storia di una vita intensa, fatta di vittorie, di lacrime e sudore, di dolore fisico e mentale, della fatica di diventare un campione e della fatica di smettere.
E’ anche la storia di un padre, commosso dal figlio che parla ad un piccolo amico non del tennista, ma del LIBRO che papà sta scrivendo.
“Spero che lui e sua sorella siano altrettanto orgogliosi di questo libro tra dieci, trenta e sessanta anni. L’ho scritto per loro, ma rivolgendomi a loro. Spero che li aiuti a evitare alcune delle trappole in cui sono finito io. Non solo, spero che sia uno dei molti libri che gli daranno conforto, guida, piacere. Ho scoperto tardi la magia dei libri. Dei miei tanti errori che vorrei che i miei figli evitassero, questo è quasi in cima alla lista.”
Confermo, questo libro è vero almeno quanto è magico.

La libreria dei sogni

Più volte, da un paio di giorni a questa parte, mi sono imbattuto online, su più siti e social network, in una notizia di cui non ero al corrente: a Bologna, non a caso la “dotta Bologna”, esiste una libreria dove i libri non si acquistano, ma si possono prendere in prestito o addirittura portarli via, senza restituirli, sempre gratuitamente.
La libreria si chiama “Libri liberi”, in via San Petronio Vecchio 57, dietro l’Università di Scienze Politiche e all’angolo con via Fondazza, la prima celebre Social street del mondo.
È molto più dell’idea del book crossing, con il supporto fondamentale di uno spazio fisico, per quanto piccolo.
Come Biblioshare, anche Libri Liberi parla ai tanti che hanno in casa libri che una volta riposti sulle mensole della libreria non verranno più letti da nessuno. È la stessa idea di “liberare i libri” che anche noi sosteniamo, tant’è che il nostro slogan “libera i tuoi libri” è molto simile al nome della libreria. Tra l’altro, da quel che ho letto, la signora Anna Hilbe, titolare del locale, è presente già dal 2012 nel panorama bolognese. Alla prima occasione in cui mi recherò a Bologna non mancherò di farle visita!
Il funzionamento? Se si vuole lasciare un libro, che deve essere in ottime condizioni (anche perché non è un dovere lasciare un proprio libro), lo si consegna e, una volta accettato, il libro viene marchiato in modo da non poter più essere venduto, ma soltanto regalato ai clienti della libreria.
Grande Anna!

Anna Hilbe

Camilleri al centesimo libro

In questi giorni nelle librerie è arrivato L’altro capo del filo, pubblicato da Sellerio, il centesimo libro di Andrea Camilleri, ennesimo della serie Le indagini del commissario Montalbano.
Non è una notizia di poco conto per il nostro autore contemporaneo, che ha pubblicato il suo primo libro dopo i 50 anni!
Ecco l’intero elenco dei suoi libri (fonte Il Libraio), alcuni di essi presenti ed amatissimi dagli iscritti alle nostre community.
Camilleri, l'altro capo del filo1 Storia dei teatri stabili in Italia 1898-1918 Cappelli 1959
2 Il corso delle cose Lalli 1978
3 Un filo di fumo Garzanti 1980
4 La strage dimenticata Sellerio 1984
5 La stagione della caccia Sellerio 1992
6 La bolla di componenda Sellerio 1993
7 La forma dell’acqua Sellerio 1994
8 Il birraio di Preston Sellerio 1995
9 Il gioco della mosca Sellerio 1995
10 Il cane di terracotta Sellerio 1996
11 Il ladro di merendine Sellerio 1996
12 La voce del violino Sellerio 1997
13 La concessione del telefono Sellerio 1998
14 Un mese con Montalbano Mondadori 1998
15 La mossa del cavallo Rizzoli 1999
16 Gli arancini di Montalbano Mondadori 1999
17 La gita a Tindari Sellerio 2000
18 La scomparsa di Patò Mondadori 2000
19 La biografia del figlio cambiato Rizzoli 2000
20 Le favole del tramonto Edizioni dell’Altana 2000
21 Racconti quotidiani Libreria dell’Orso 2001
22 Gocce di Sicilia Edizioni dell’Altana 2001
23 L’odore della notte Sellerio 2001
24 Il re di Girgenti Sellerio 2001
25 Le parole raccontate Rizzoli 2001
26 La paura di Montalbano Mondadori 2002
27 L’ombrello di Noè Rizzoli 2002
28 Le inchieste del commissario Collura Libreria dell’Orso 2002
29 Il giro di boa Sellerio 2003
30 La presa di Macallé Sellerio 2004
31 La prima indagine di Montalbano Mondadori 2004
32 La pazienza del ragno Sellerio 2004
33 Privo di titolo Sellerio 2005
34 La luna di carta Sellerio 2005
35 Il medaglione Mondadori 2005
36 Il diavolo tentatore Mondadori 2005
37 La pensione Eva Mondadori 2006
38 La vampa di agosto Sellerio 2006
39 Le ali della sfinge Sellerio 2006
40 Pagine scelte di Luigi Pirandello Rizzoli 2007
41 Il colore del sole Mondadori 2007
42 Le pecore e il pastore Sellerio 2007
43 La novella di Antonello da Palermo Guida 2007
44 La pista di sabbia Sellerio 2007
45 Voi non sapete Mondadori 2007
46 Maruzza Musumeci Sellerio 2007
47 L’occhio e la memoria Palombi 2007
48 Il tailleur grigio Mondadori 2008
49 Il campo del vasaio Sellerio 2008
50 Il casellante Sellerio 2008
51 L’età del dubbio Sellerio 2008
52 La vucciria Skira 2008
53 Un sabato, con gli amici Mondadori 2009
54 Il sonaglio Sellerio 2009
55 Il cielo rubato Skira 2009
56 La danza del gabbiano Sellerio 2009
57 La tripla vita di Michele Sparacino Rizzoli 2009
58 Un inverno italiano Chiarellettere 2009
59 Un onorevole siciliano Bompiani 2009
60 Il nipote del Negus Sellerio 2009
61 La rizzagliata Sellerio 2009
62 La caccia al tesoro Sellerio 2010
63 Acqua in bocca Minimim Fax 2010
64 Di testa nostra Chiarelettere 2010
65 L’intermittenza Mondadori 2010
66 Il sorriso di Angelica Sellerio 2010
67 La storia de ‘Il naso’ l’Espresso 2010
68 La moneta di Akragas Skira 2011
69 Gran circo Taddei Sellerio 2011
70 Il gioco degli specchi Sellerio 2011
71 La setta degli angeli Sellerio 2011
72 Il giudice surra Einaudi 2011
73 Il diavolo, certamente Mondadori 2012
74 La regina di Pomerania Sellerio 2012
75 Dentro il labirinto Skira 2012
76 Una lama di luce Sellerio 2012
77 Una voce di notte Sellerio 2012
78 Un’amicizia Skira 2012
79 Il tuttomio Mondadori 2013
80 La rivoluzione della luna Sellerio 2013
81 Come la penso Chiarelettere 2013
82 Un covo di vipere Sellerio 2013
83 Magarìa Mondadori 2013
84 La banda sacco Sellerio 2013
85 La lingua batte dove il dente duole Laterza 2013
86 La creatura del desiderio Skira 2014
87 Inseguendo un’ombra Sellerio 2014
88 Segnali di fumo Utet 2014
89 La piramide di fango Sellerio 2014
90 Donne Rizzoli 2014
91 Morte in mare aperto Sellerio 2014
92 La Relazione Mondadori 2015
93 Il quadro delle meraviglie Sellerio 2015
94 La giostra degli scambi Sellerio 2015
95 La targa Rizzoli 2015
96 Le vichinghe volanti Sellerio 2015
97 Certi momenti Chiarelettere 2015
98 Noli me tangere Mondadori 2016
99 Quanto vale un uomo Skira 2016
100 L’altro capo del filo Sellerio 2016

Buona lettura e … buona condivisione.

Biblioshare acquista Anobii

Biblioshare acquista Anobii

Oggi è un grande giorno. Come riporta autorevolmente anche l’AGI (Agenzia Giornalistica Italiana), abbiamo acquisito Anobii, il primo social network dedicato ai libri, nato nel 2006.

In sintesi, di seguito, qualche passaggio dall’articolo dell’AGI.

Biblioshare, piccola startup milanese che ha compiuto da poco un anno, compra un pezzo del gigante Mondadori, che a sua volta aveva acquisito Anobii due anni fa. “Sono episodi ai quali ci dobbiamo abituare sempre di più” – ha dichiarato Riccardo Luna, digital champion italiano, interpellato per un commento a caldo sulla notizia mentre si trovava alla libreria Open di viale Monte Nero a Milano questa mattina.

L’acquisizione comporta la possibilità per Biblioshare di espandersi velocemente sul territorio italiano e non solo, creando una sinergia straordinaria con Anobii e con la sua grande comunità di lettori. Anobii è una piattaforma online diffusa in molti paesi del mondo ed i suoi iscritti hanno catalogato oltre 40 milioni di libri, condividendo recensioni, commenti e giudizi.

Paolo Pisani, fondatore di Biblioshare, ha dichiarato: “La rete di Anobii si integrerà perfettamente con la filosofia di Biblioshare, dando nuovo impulso alla lettura di libri e coinvolgendo anche nuovi lettori. Il “ritorno sociale” determinato da questa nuova sinergia avrà ripercussioni positive per il futuro del Paese”.

Stay tuned, prossimamente su questi schermi.

Tiriamo qualche somma?

biblioShare: statistiche di 13 mesi
Sì, facciamo qualche considerazione.
BiblioShare è nata da oltre un anno e, forse per la prima volta, abbiamo l’occasione di fare qualche considerazione in merito alle nostre community, aggregando i dati di tutti gli iscritti, escludendo tutte le realtà che si configurano come biblioteche, anche quelle condominiali. Resta quindi la dimensione dei soli individui, iscritti singolarmente, che mettono a disposizione i propri libri.
E l’analisi, per quanto ci permettiamo di indicare, da sicuramente dei risultati interessanti, sottolineando il fatto che i testi disponibili sono tutti di qualità e coerenti con il nostro Manifesto, come da quarto – “Presta i tuoi libri più belli, quelli che AMI di più” – e settimo punto – “Questo strumento non è uno “svuota cantina”, piuttosto un “RIEMPI CUORI””,
Ecco qualche altra curiosità:
i libri di narrativa sono la netta maggioranza: il 63 per cento;
i libri prestati da donne sono più di quelli prestati dagli uomini: 61% contro 39;
gli autori con più libri in catalogo sono, in ordine discendente: Fred Vargas, Jonathan Coe e Manuel Vazquez Montalban;
i libri più presenti sono “La banda dei brocchi” di Jonathan Coe, “Sulla strada” di Jack Kerouac, e “L’amica geniale” della tanto citata (in questi giorni) Elena Ferrante;
quest’ultimo libro è anche quello più prestato.
 

E Amazon apre un punto vendita di libri cartacei!

Amazon Books

Martedì scorso, a Seattle, la sua città natale, Amazon ha aperto una libreria. La società che per prima e più delle altre ha spinto sull’ebook, ha deciso di aprire un punto vendita di libri cartacei!

Il link alla notizia ed al bookstore.
Naturalmente, come fanno ormai tante librerie, non vende solo libri, ma anche altri oggetti, tra i quali ebook reader e tablet.
Propone un catalogo di 5000 titoli, comprendendo i best seller e i preferiti dagli utenti di Amazon.com.
Diremmo che comunque si sta adeguando a ciò che Apple fa già da tanti anni e che Google ha iniziato a fare da poco: aprire un punto fisico di riferimento. Presumiamo che si tratti di un esperimento che, se avrà successo, sarà esportato in altre realtà.
Quindi nessun dietrofront sul piano del ritorno al cartaceo, semplicemente l’esplorazione di un canale diretto di vendita al dettaglio.
Vedremo…
E giusto per non vantarci, ricordiamo che ad oggi la nostra prima community di Milano Rogoredo Santa Giulia, ha al suo attivo 9000 libri, quasi il doppio del bookstore di Amazon di cui tutto il mondo sta parlando.

C’è chi usa BiblioShare per …

BiblioShare come database
Ebbene sì! c’è chi usa biblioShare come il database dei propri libri!
Li inserisce tutti, proprio tutti, poi, eventualmente, toglie dal prestito, mediante la sospensione temporanea, i libri che non intende dare a nessuno. Così ha sempre sotto controllo tutti i suoi libri, indicando tra le informazioni del proprietario anche la loro collocazione (p.es. “libreria in anticamera”, “cantina”, ecc.).
Interessante, no?